Tu sei qui

Anagrafe e stato civile

Anagrafe e stato civile
  • METADATA

    Il decreto legge “Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale” - DL 76/2020 coordinato con la legge di conversione L. 120/2020 - ha disposto per le Pubbliche Amministrazioni:

  • L'Ufficio Servizi Demografici rilascia le opportune attestazioni desunte dalle liste di leva o dai ruoli matricolari in proprio possesso. FORMAZIONE DELLA LISTA DI LEVA Nonostante la chiamata alle armi obbligatoria sia stata sospesa ai sensi del D.M.

  • Entro 24 ore dal decesso deve essere presentata la relativa denuncia di morte all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune dove è avvenuto l'evento.
  • E' la dichiarazione con cui il cittadino extracomunitario dichiara di mantenere la propria dimora abituale all'indirizzo di residenza e di aver rinnovato il titolo di soggiorno. I cittadini extra UE iscritti nell'anagrafe della popolazione residente hanno l'obbligo di rendere la dichiarazione entro 60 giorni dalla scadenza: del permesso di soggiorno della carta di soggiorno
  • Quando avviene una nascita è obbligatorio dichiarare l'evento presso la Direziona sanitaria dell'Ospedale o, in alternativa presso l'Ufficio di Stato Civile. Consiste nella dichiarazione che debbono rendere i genitori, a seguito della nascita del figlio
  • Con l'entrata in vigore del decreto legge 132/2014 i coniugi possono decidere di sciogliere il loro vincolo matrimoniale di fronte ad un avvocato per parte: quindi per ottenere il divorzio o la separazione personale, se sussistono determinate condizioni, non occorre più recarsi in tribunale ma è possibile avvalersi di una procedura di negoziazione assistita che consiste essenzialmente nella sottos
  • La dichiarazione del proprietario che intende trasferire la proprietà di un veicolo può essere autenticata dagli incaricati comunali. QUALI SONO I BENI MOBILI REGISTRATI Ai sensi dell'art. 2683 c.c. sono beni mobili registrati: Gli autoveicoli iscritti al PRA Le navi ed i galleggianti iscritti nei registri indicati dal codice della navigazione
  • La cittadinanza italiana può essere concessa dal Ministero dell'Interno al cittadino straniero a determinate condizioni. Acquisto per concessione ordinaria
  • Lo straniero nato in Italia e legalmente residente in Italia, senza interruzioni, fino al compimento della maggiore età può diventare cittadino italiano se rende una dichiarazione all'Ufficiale di Stato Civile del comune di residenza tra il 18° ed il 19° anno d'età.